Accessibility Tools

Concorsi

     Home | Concorsi

Concorsi

     Home | Concorsi

Da sempre la nostra scuola offre agli studenti occasioni per approfondire la propria preparazione individuale e il confronto con altre realtà scolastiche sia a livello nazionale che internazionale.

La partecipazione ai concorsi, sia in forma individuale che collettiva come classe, è un importante opportunità di arricchimento didattico e favorisce il dialogo e la cooperazione tra la nostra scuola e altre le scuole partecipanti, i ricercatori e i docenti delle università, i soggetti promotori delle diverse manifestazioni.

La scuola ha partecipato al concorso con diverse squadre di ragazzi delle classi 1A, 1B, 1D, 2A e 2G, per le categorie "aritmetica" e "geometria". Superate le prove di selezione locale nel marzo di quest'anno, 26 alunni si sono qualificati per le semifinali a Roma, disputate nel mese di maggio. Tutte le squadre finaliste hanno partecipato con entusiasmo alle competizioni. 
La squadra, costituita da Andrea, Marco, Tomaso di 2A e Sebastiano di 1D, si è distinta per la determinazione e lo spirito agonistico, si è aggiudicata il terzo posto alle finali per la categoria "geometria".

Docenti Referenti

- Prof.ssa Raffaella Lai
- Prof.ssa Roberta Congiu

Classi Partecipanti: 1A, 1D, 2A, 2G

Mad for Science

Giunto alla settima edizione, “Mad for Science”, è il concorso nazionale della Fondazione DiaSorin, che premia la passione per le Scienze della Vita, il lavoro di squadra e il talento, ed è riconosciuto dal ministero dell’Istruzione come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Il bando del concorso 2023 chiede alle scuole l’elaborazione di un repertorio di 5 esperienze didattiche coerenti con il tema le biotecnologie verdi, blu, grigie al servizio della salute delle persone e dell’ambiente : che siano in grado di dimostrare la comprensione e il riconoscimento – da parte del team partecipante – di come queste biotecnologie possono fattivamente essere utilizzate in laboratorio o sul campo, per garantire la salute della nostra specie e del Pianeta.

Docenti Referenti

- Prof.ssa Raffaella Lai
- Prof.ssa Angela Canalis
- Prof.ssa Erika Sarritzu
- Prof. Davide Espa

Classi Partecipanti: 2A, 3MS, 4F, 4C, 4MS

Hackathon Roma

Roma 23-24-25 Maggio 2022, presso l’Istituto Tecnico Agrario SERENI, quattro nostri studenti (Giulia, Esmeralda, Nicolò e Giorgio) del Duca, insieme ad altri trenta studenti provenienti da altri sette ITA della penisola (Todi, Ascoli, Alba, Roma, Locorotondo, Conegliano e Palmi), partecipano alla sfida dell’Hackathon "L'olio EVO del futuro”.
Gli studenti, divisi in sei squadre, partecipano a una tre giorni attraverso le quali si informano, analizzano e si confrontano, sfidandosi nella realizzazione di un progetto multimediale sulle seguenti tematiche:
  1. Olio evo di qualità, quale packaging per conquistare il mercato nazionale
  2. L’innovazione in una azienda agraria che produce olio evo di alta qualità, quali scelte fare per essere un imprenditore digitale vincente

Docenti Referenti

- Prof. Roberto Cau

Studenti Partecipanti: 
4A, 4E, 4F

Hackathon Aosta

​La partecipazione all’Hackathon “Innovazione e digitalizzazione per la sostenibilità dell’agricoltura di montagna”, svoltosi dal 20 al 23 aprile ad Aosta, ha permesso ai nostri ragazzi di confrontarsi su tali tematiche assieme a coetanei provenienti da altri Istituti Agrari all’interno di un percorso culminato con la formulazione di innovative proposte gestionali. Il programma della manifestazione è stato completato da visite al comprensorio del Monte Bianco e ai centri di Aosta, Courmayeur e Torino.

Docenti Referenti

- Prof. Stefano Pisano

Studenti Partecipanti: 
 4A, 4C, 4D, 4D

Hackathon Roma

La “challenge” prevedeva che i partecipanti immaginassero di avere a disposizione un budget da 15mila euro fornito dall’Unione Europea per realizzare un progetto per un nuovo corso incardinato sui temi del Food e della sostenibilità e innovativo dal punto di vista dei contenuti, delle metodologie e degli strumenti utilizzati.
Il prodotto finale ha previsto la realizzazione di un video di 100 s nel quale i partecipanti erano invitati a spiegare la loro idea dando esempi concreti delle metodologie utilizzate e dei temi che il corso tratterà. Gli allievi hanno lavorato in team con studenti di altre 7 scuole provenienti da varie regioni d’Italia (Valle d’Aosta, Sardegna, Emilia-Romagna, Puglia, Lazio, Umbria, Friuli-Venezia Giulia).

Docenti Referenti

- Prof.essa Giovanna Angela Canalis

Studenti Partecipanti: 
 4A, 4C, 4D, 4F, 4MS

Storico concorsi

In questa sezione vengono riportate in maniera schematica le competizioni a cui gli studenti del nostro istituto hanno partecipato durante i precedenti anni scolastici e che hanno, per qualità o risultato, ottenuto un riconoscimento durante le competizioni.
Gara Nazionale degli Istituti Agrari - Elmas 2017

l Ministero dell'Istruzione, con apposita nota del dicembre 2016, ha individuato questo Istituto quale organizzatore della Gara Nazionale dell’Istruzione Tecnica -  Settore Tecnologico - Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, in quanto un nostro allievo era risultato vincitore dell’edizione precedente.

Siamo stati lieti, pertanto, di ospitare i partecipanti di tutti gli istituti tecnici d'Italia dell’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria alla gara nazionale dell'anno scolastico 2016/17, considerando la manifestazione un importante momento di confronto, di conoscenze e scambio di esperienze formative.

La manifestazione si è svolta dal 3 al 6 maggio 2017, presso l’I.I.S. “Duca degli Abruzzi” di Elmas, Cagliari, e ha visto confrontarsi tra loro un gruppo di oltre 40 studenti, uno per scuola partecipante, frequentanti la classe quarta nell’attuale anno scolastico, scelti dagli istituti stessi in quanto ritenuti più idonei a rappresentare la  preparazione fornita dalla scuola di provenienza.

Tutti i convenuti hanno alloggiato in un Hotel del territorio ma le prove degli studenti hanno avuto luogo presso la sede di Elmas del Duca, mentre per i docenti accompagnatori sono state programmate visite culturali e naturalistiche in alcuni siti della Sardegna meridionale.

Per ogni informazione si possono consultare i documenti ufficiali relativi alla manifestazione nonché un simpatico Diario di Bordo elaborato da Guido, reperibili attraverso i link più sotto.

Speriamo che gli studenti e tutti gli accompagnatori abbiano goduto un piacevole soggiorno e una interessante esperienza. Dal canto nostro, abbiamo fatto il possibile per offrire ai ragazzi e ai docenti accompagnatori un'ospitalità in linea con le generose tradizioni della nostra terra di Sardegna.

Giochi della chimica - 2020

La Società Chimica Italiana (SCI) organizza ogni anno i Giochi della Chimica, una manifestazione culturale che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l'amore per questa disciplina e anche di selezionare la squadra italiana per partecipare alle Olimpiadi internazionali della Chimica. La manifestazione è inserita da anni nel programma del Ministero dell’Istruzione per la Valorizzazione delle Eccellenze.

La manifestazione si compone di due fasi:

  • Fase regionale
  • Fase nazionale

Per il 2020, la fase regionale era prevista per il mese di aprile presso l’Università degli Studi di Cagliari. Tuttavia, vista l’emergenza nazionale Covid-19, i giochi si sono svolti in modalità telematica, su piattaforma dedicata messa a disposizione dalla Società Chimica Italiana.

RISULTATO: 2° POSTO - Marco Mascia

Image

Istituto di Istruzione Superiore "Duca degli Abruzzi" - Via dell'Acquedotto Romano, Zona Industriale SNC, 09067 Elmas (CA)

Tel. 070 213085 - 070 243386 - Codice Meccanografico: CAIS01400P - PEC: cais01400p@pec.istruzione.it - Email: cais01400p@istruzione.it

CF: 80003870922 - P.Iva 02470540929 - Codice Univoco d'Ufficio: UFHUKU 

Image